Le pietre naturalisono capaci di rendere la tua casa uno spazio unico nel suo genere, un po’ perché la loro origine naturale le rende praticamente dei pezzi unici e rari, un po’ perché si prestano a un tipo di arredamento non convenzionale, anche se all’apparenza formale ed elegante.
Esistono in natura diversi tipi di pietre che trovano impiego poi nella progettazione di abitazioni e luoghi pubblici (come ad esempio ville o piscine). Il motivo per cui si predilige lapietra naturaleè semplice: sono materiali durevoli, resistenti e in grado di sopportare ogni tipo di intemperia o cambiamento climatico.
Tra lepietre naturalipiù diffuse troviamo ilmarmo, ricavato da rocce compatte a grana fine di natura carbonatica, e iltravertino, simile al marmo ma caratterizzato da cavità e ricavato da rocce sedimentarie calcaree.
Il marmo, pietra pregiata assai diffusa per la costruzione di chiese e luoghi di lusso, soprattutto nel passato, è un materiale versatile e resistente, disponibile in differenti tipologie e finiture:
- Ilmarmo anticato, che subisce ulteriori lavorazioni per riportarlo a uno stato più “usato”, quasi antico, appunto, grazie alla lavorazione della spazzolatura della superficie (patinato) o grazie al meccanico rotolamento nei buratti con acqua e abrasivi, che determinano l’urtarsi delle marmette e l’ottenimento di una costa irregolare arrotondata e levigata (burattato).
- Ilmarmo bocciardatoo martellinato, che subisce una lavorazione tale da renderlo più ruvido e perfetto per le superfici esterne poiché antiscivolo;
- Ilmarmo levigato, lavorato al punto da diventare lucido o in alternativa satinato, è il marmo per eccellenza, versatile e impiegato soprattutto per pavimentazioni e bagni;
- Il marmo 3D, con lavorazioni speciali come i disegni OP-STONE e lo Spaccatello.
Tra le pietre naturali più utilizzate c’è ilmarmo Botticino, un materiale compatto e perfetto per progettazioni sia interne che esterne, come piscine o atrii di ville di lusso, perché estremamente resistente. Allo stesso modo, viene spesso scelto il travertino,ampiamente utilizzato nell’edilizia romana ma tutt’oggi consono allo stile moderno e contemporaneo.