m

This is Aalto. A Professional theme for
architects, construction and interior designers

Call us on +651 464 033 04

531 West Avenue, NY

Mon - Sat 8 AM - 8 PM

Top
Image Alt

Senini Stone

Scegliere il pavimento per la piscina e il bordo piscina non è sempre facile. Il materiale deve rispondere ad una doppia esigenza: l’estetica e la sicurezza. In ambienti naturalmente scivolosi come quelli appunto circostanti una piscina, è necessario ottimizzare l’aspetto funzionale del pavimento.

Il marmo rappresenta la scelta ideale sia per il pavimento interno che per il bordo piscina. Elegante, versatile, robusto e durevole, anche all’usura del tempo o al contatto con sostanze come il cloro.

Marmo per pavimento e bordo piscina


Il marmo è un materiale perfetto per i rivestimenti esterni. Resiste particolarmente alle macchie e allo sporco, così come a eventuali carichi pesanti o al calpestio frequente. Inoltre, se utilizzato per pavimenti e bordo piscina, il marmo subisce delle lavorazioni particolari che lo rendono antiscivolo e di conseguenza più sicuro.

Il marmo è, inoltre, molto facile da pulire. Basta usare un prodotto neutro e una semplice spugnetta, avendo l’accortezza di non fare trattamenti aggressivi. Il marmo ha una notevole durevolezza quindi non serve particolare manutenzione. Di conseguenza, prendersi cura di pavimenti in marmo non esige un grande impegno.

Un tipo di marmo per ogni esigenza

I vantaggi di un pavimento e di un bordo piscina in marmo, dunque, sono davvero numerosi.
Il marmo, infatti, è un materiale robusto, resistente e sicuro anche perché è antibatterico. In poche parole, riesce a coniugare il design e l’eleganza alla funzionalità.

Esistono in commercio – e in natura, trattandosi appunto di un materiale naturale – tantissime tipologie di marmo, ognuna adattabile a una specifica esigenza, sia interna che esterna. Per questo motivo, il marmo si presta in maniera ottimale alla realizzazione di pavimentazioni e bordi per piscine di ogni dimensione.