Anche se ancora non è tempo di bagni, estate e sole, potrebbe essere il momento giusto per progettare la restaurazione della vostra piscina e prepararvi per quando arriverà la bella stagione.Uno dei materiali ideali per rivestire ilbordo piscinaè senza dubbio unapietracome il marmo, meglio ancora se si sceglie un pavimento alla palladiana.
A prescindere dalla tipologia di pietra utilizzata, il marmo è sempre da preferirsi per la costruzione di progetti di arredo in esterni, per via della sua resistenza alle intemperie e per via del grande potere isolante delle sue pietre. Certo, è pur sempre un materiale delicato e che richiede una certa manutenzione, ma non è impossibile prendersene cura nel modo giusto: ci vuole solo un po’ di pazienza.
Pavimento alla palladiana: cos’è e come si presenta
Ilpavimento alla palladianaè un pavimento in pietra dall’aspetto inconfondibile, composto da scaglie marmo irregolare da posare sfusi direttamente su una base in cemento. Ogni frammento di marmo è intervallato da una fuga composta da cementi, terre, ossidi e stucco.
Questo particolare tipo di pavimento inpietraè la soluzione ideale per rivestire ibordidi unapiscina, soprattutto per quel suo aspetto rustico e naturale derivato dall’irregolarità della posa.Deve il suo nome al Palladio, che era solito utilizzare questa tecnica nelle sue lavorazioni.
Bordo piscina: prezzi e finiture
Lefinitureinpietranaturale per ibordidellepiscinesono perfette per regalare alla nostra zonarelaxun aspetto elegante,unico, senza tempo.Il grande pregio di utilizzare pietre naturali consente di lavorare soprattutto sullo stile, abbinando pietre e marmi all’arredamento scelto per gli esterni, così da rendere tutto piacevole e omogeneo anche alla vista.
Iprezzidi lavorazioni di questo tipo sono ovviamente variabili, ma si va da un range accessibile a uno più impegnativo, a seconda delle esigenze.