
Marmo verde del Guatemala, sinonimo di lusso ed eleganza
Ilmarmo verde del Guatemaladona agli ambienti un fascino inconfondibile. Caratterizzato da una tonalità di verde vivida con venature più o meno evidenti, è particolarmente usato per gli interni.
Ilmarmo del Guatemalaproviene dall’omonima nazione del Centro America.Attualmente è un materiale molto apprezzatoe vienescelto soprattutto per rivestimenti e top per bagni. Il colore decisamente particolareè dovuto alla presenza di minerali che, combinandosi tra loro, producono risultaticromatici sorprendenti. Un verde intenso che vira dallo smeraldo al nero, in un’escalationvisivache ricorda le foreste tropicali. Le venature bianche possono avere uno spessore variabile: più ampie sono, più luminoso sarà l’effetto. Proprio questa peculiarità rende ilmarmoverdeideale per soluzioni di design, anche quelleche prevedono l’accostamento con altre nuance.
Marmo del Guatemala, protagonista negli ambienti lussuosi (ma non solo)
Ilmarmo Guatemalaè sinonimo di eleganza. Lovediamo spiccare in ambienti lussuosi estruttureraffinate,e insieme in tutte quellelocationdove la parola d’ordine è stupire.Si tratta infatti di un marmo estremamente prezioso,ma che trova applicazionianche più pratiche e meno sontuose, come top cucina, scale e soglie di casa.
A seconda dell’effetto che si vuole ottenere, i marmisti consigliano diversi tipi di finiture:burattato,levigato, sabbiato, bocciardato,spazzolato, levigato o lucido. Ognuna di queste ha il pregio di esaltarlo in modo diverso, preservandone in ogni caso la naturale lucentezza.
Pavimenti in marmo del Guatemala: come prendersene cura
Il marmo verde è un materiale di gran pregio, ma si presta ad essere facilmente lavato. La scarsa porosità unita alla ridotta assorbenza ne facilitano dunque la manutenzione. Sarà sufficiente un panno umido per la rimozione di polvere o macchie dal momento chelo sporco rimane in superficie.Non occorrono dunque, e anzi sono sconsigliati, detergenti chimicitroppo forti. Qualsiasi prodotto con formulazioni aggressive rischierebbe di opacizzare le lastre. Nei casi peggiori la finitura esterna del marmo potrebbe subire danni rilevanti.