Come scegliere i pavimenti in travertino per arredare il bagno
I pavimenti in travertino sono sempre più utilizzati anche per arredare ambienti come il bagno e la cucina: i moderni trattamenti come levigatura, spazzolatura e sigillatura del marmo permettono infatti di preservarne a lungo la bellezza anche in questo tipo di ambienti in cui la pavimentazione è soggetta ad un alto grado di usura. Un bagno in travertino è una scelta elegante e allo stesso tempo di estrema sobrietà, che permette di dare all’ambiente un tocco di eleganza e di freschezza, adattandosi a qualunque tipo di arredamento, da quello classico a quello moderno.
In questo articolo ti daremo alcuni suggerimenti per scegliere i pavimenti in travertino perfetti per arredare il tuo bagno in base ai tuoi gusti e allo stile della tua casa.
Pavimenti in travertino: quale scegliere per arredare il bagno
Il travertino è un materiale naturale durevole e robusto, che si presenta in numerose varianti di tipologia e di colore e che, a seconda del trattamento, può restituire diversi effetti di lucidità. Uno dei pavimenti in travertino più utilizzati per il bagno è sicuramente il travertino bianco: dalle venature grigie o beige, questo marmo conferisce grandissima luminosità agli ambienti, per questo si presta bene ad essere posato anche in stanze dalla metratura piccola, come la stanza da bagno, con l’effetto di riflettere la luce e quindi aumentarne la grandezza percepita.
Anche le mattonelle in travertino beige e oniciato sono molto utilizzate nella pavimentazione e nei rivestimenti del bagno: conferiscono un carattere più austero e sono perfetti per un bagno di somma eleganza, magari di rappresentanza. I pavimenti in marmo botticino sono molto richiesti in bagno: grazie alle sue tonalità calde e sfumate, questo tipo di marmo, estratto nella zona di Brescia, è molto indicato a pavimentare e rivestire le superfici del bagno.
Un ulteriore vantaggio della scelta del marmo consiste proprio nella possibilità di utilizzarlo, oltre che per la pavimentazione, anche per rivestire le superfici verticali. Il rivestimento del bagno in pietra è infatti un vero e proprio trend che si è diffuso sempre più negli ultimi anni, e che si presta a tantissime soluzioni diverse.
Pavimenti in marmo: i vantaggi della palladiana
Tra le soluzioni più economiche per avere dei pavimenti in travertino nella propria casa c’è la scelta della palladiana, che si rivela efficace soprattutto in bagno. La palladiana è un tipo di pavimentazione, detta anche “opus incerto”, che si realizza con gli scarti di vari blocchi di marmo che vengono posati uno accanto all’altro in maniera quasi casuale, restituendo un effetto mosaico.
Questo tipo di pavimentazione si adatta bene sia a un arredamento rustico sia a scelte di stile più raffinate: molto dipende dalla tipologia di marmo da cui si ottiene la palladiana. Si tratta diun’alternativa molto valida, oltre che economica perché realizzata con degli scarti, a un pavimento in marmo botticino o travertino, che sarebbe molto più costoso. Inoltre la palladiana può essere utilizzata anche per il rivestimento del bagno in pietra e per realizzare un piatto doccia.