
Bagno: il piatto doccia in marmo che fa design
Il bagno è di sicuro una stanza della casa il cui arredo va curato nei minimi dettagli. Si tratta certo di un ambiente estremamente usato e dunque soggetto ad usura, ma proprio per questo necessita di tutte le attenzioni del caso. Attenzioni che si traducono anche in un occhio all’estetica. Il piatto doccia in marmo rientra tra quei complementi di design che conferiscono carattere e prestigio.
Scegliendo il marmo si può dare al bagno una personalità classica o, di contro, un tocco di contemporaneità. Le tipologie e le tonalità di questo materiale sono in grado di rivoluzionare l’impatto estetico, restituendo ogni volta un effetto finale differente.
Piatto doccia in marmo
I piatti doccia in marmo sono oggetti di arredo che riescono ad unire la loro funzionalità con una bellezza estetica d’eccezione. Le particolari venature di questo materiale rendono il piatto doccia una componente di stile immancabile nei bagni degli appartamenti residenziali.
Il marmo d’altronde è una pietra dal fascino senza tempo, apprezzata moltissimo già dai tempi dell’antica Roma in tutte le sue forme e colori. Oggi viene scelto anche per contesti come piccole spa casalinghe, deputate al relax personale e incredibilmente eleganti.
E a proposito dei colori del marmo, anche per il piatto doccia c’è una possibilità di scelta molto diversificata. Vediamo quali solo le tipologie e i colori più apprezzati.
Piatto doccia marmo: quale colore scegliere?
Indistruttibile e non soggetto al logorio del tempo, il marmo è un prodotto elegante in ogni sua variante, soprattutto per ciò che concerne il colore. I marmi bianchi sono sicuramente un’ottima soluzione, ma per il tuo piatto doccia potrebbero essere indicati anche altri colori.
Il marmo rosa si sposa alla perfezione con contesti sia moderni che classici. Non a caso viene prediletto da chi ama la tradizione ma apprezza anche le sfide della contemporaneità. Eccezionale il rosa perlino, sia patinato che burattato.
Il marmo verde è caratterizzato da una tonalità di verde vivida con venature più o meno evidenti. Lo vediamo spiccare in bagni lussuosi e, più genericamente, in strutture raffinate dove la parola d’ordine è stupire. Si tratta infatti di un materiale di gran pregio che, tuttavia, è facile da trattare.
Il marmo rosso Asiago dona raffinatezza ad ambienti sia interni che esterni, soprattutto quando viene utilizzato per le pavimentazioni. Per quanto riguarda gli interni, questa pietra dà il massimo nella realizzazione di tavoli, lavandini, piani cucina e piatti doccia. Si possono scegliere diverse finiture: lucidato, levigato, sabbiato, bocciardato, spazzolato, fiammato.