m

This is Aalto. A Professional theme for
architects, construction and interior designers

Call us on +651 464 033 04

531 West Avenue, NY

Mon - Sat 8 AM - 8 PM

Top
Image Alt

Senini Stone

Iltravertinopuò esseretagliatoin due modi: seguendo il verso della vena, cioè in falda, oppure in contro falda. Se decidiamo di tagliarlo seguendo la venatura, avremo un tipo di effetto, altrimenti ne avremmo un altro e ci troveremmo di fronte a due tipologie di materiali completamente differenti tra loro – e tutto per via del verso di un taglio.

Iltravertinoè una pietra naturale che si forma a seguito di depositi calcarei in stratificazione. Tali stratificazioni conferiscono al travertino la sua forma più nota. A seconda del tipo di taglio, quindi, che decidiamo di effettuare, avremmo naturalmente due effetti piuttosto diversi tra loro.

Taglio al verso della vena o contro falda: che differenza c’è?

Nello specifico, setagliamoiltravertinocontro falda, otterremo delle lastre di materiale con striature e linee piuttosto nette. Le venature, quindi, sono piuttosto evidenti.Se, invece, lo tagliamo seguendo il verso della vena, le venature somiglieranno quasi a dellenuvolature, come a formare delle chiazze di colore sfumato.

L’effetto finale, quindi, cambia sensibilmente e sembra davvero come se avessimo di fronte ai nostri occhi due tipologie di materiali molto diversi tra loro.

Travertino in falda ocontro falda: quale scegliere?

Il tipo ditaglioinfluisce solo sull’aspetto esteriore deltravertino. Di conseguenza, la scelta si basa su fondamenti prettamente estetici.

Se decidiamo di optare per un taglio in falda – e cioè lungo la linea della vena –avremo un colore molto più compatto con sfumature calde e naturali.Optare per un taglio contro falda, invece, avremo le venature molto più nette ed evidenti ma il colore omogeneo sarà sempre caldo, così come è il colore naturale del travertino.