
Realizzare il pavimento esterno in pietra con il travertino romano
Il travertino romano è una pietra naturale, rinomata per la sua incredibile resistenza al cambiamento del tempo e all’usura e per questo motivo particolarmente utilizzata in ambito edilizio, soprattutto per costruzioni e progettazioni esterne.
Grazie a questo suo aspetto così robusto e compatto e alla sua resistenza all’usura e agli agenti atmosferici, il travertino romano è perfetto per realizzare pavimenti esterni, per una villa o una piscina o un atrio privato.
Il travertino romano è un marmo?
Versatile, disponibile già in natura in diverse colorazioni, il travertino romano è una pietra molto particolare – ma no, non è un marmo. Somiglia a un marmo, si comporta come un marmo, per certi versi si potrebbe definire un marmo, ma non lo è: tecnicamente non lo è e la risposta risiede nella sua composizione chimica, più che nel suo aspetto.
Il travertino si ricava solitamente nei pressi di Roma, da cui il nome travertino romano, ma ci sono diverse cave presenti anche in Umbria, Marche, Abruzzo e Toscana.
Architettonicamente, in passato il travertino ha accompagnato tutta l’arte moderna italiana: troviamo travertino nella Fontana di Trevi, nel Colosseo, nel Teatro di Marcello, nella cornice del Pantheon e ovviamente anche a Piazza San Pietro al Vaticano.
Travertino romano: tipologie, utilizzo e colori
Esistono diverse tipologie e colori di travertino: tra questi c’è quello grigio, il più elegante; quello vesta, con venature di colore più chiaro; il titanium, di origine turca, perfetto per arredamenti di design; il travertino giallo, il vero travertino romano, perfetto sia per ambienti interni che esterni.
Il travertino romano è un tipo di pietra che trasmette eleganza senza tempo. Si utilizza moltissimo per creare arredi di design e combinazioni in contrasto, soprattutto in case eleganti e moderne. La sua natura, però, lo vede benissimo anche in esterni, per rivestire pavimentazioni di ogni tipo. Perfetto anche per pavimentazioni per piscine, la consistenza naturalmente porosa del travertino rende questo pavimento perfettamente antiscivolo.