Lepiscine in pietrahanno un fascino senza tempo e sono senza dubbio la scelta ideale per rendere il tuo spazio all’aperto veramente unico. La pietra naturale arricchisce le piscinedi personalità, senza dubbio, ma le rende anche più eleganti alla vista, soprattutto se si sposa alla perfezione con l’arredamento esterno.
Importante come l’interno della piscina, la pavimentazione per il bordo deve essere in linea con lo stile sceltoper la piscina stessa, ma anche sicuro sotto ogni punto di vista.
La pietra naturale varia a seconda della tipologia e delle dimensioni dello spazio da coprire, ma se ci si affida a un’azienda leader nel settore – come può essere per esempio Senini Stone– state pur certi che avrete unapiscina in pietraunica a prezzi più che vantaggiosi.
Scegliere una piscina in pietra naturale
Innanzitutto, prima di pensare all’estetica, poniamoci una domanda fondamentale: mi sento al sicuro calpestando questa pavimentazione? La sicurezza viene sempre al primo posto: la pavimentazione interna di una piscina, così come quella del suo bordo, deve essere antiscivolo, antisettica e sicura.
Accertata la sicurezza del materiale, possiamo procedere alla scelta dei colorie dei modelli più adatti alla piscina dei nostri sogni. In questo caso, possiamo sbizzarrirci, ma attenzione ai contrasti di stile o colore: cercate sempre di avere omogeneità nelle scelte e nei gusti, così da garantire un risultato finale elegante e raffinato in ogni circostanza.
Piscine in pietra: quali materiali scegliere?
Tra i materiali favoriti per la pavimentazione delle piscine c’è sicuramente il granito, molto resistente e perfetto per i bordi e le pavimentazioni. Molto interessante, però, puòessere anche il porfido, perfetto per realizzare mosaici colorati a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze.
Da valutare per il bordo piscina anche il botticino martellinato, rigorosamente con bordature antiscivolo, per rendere il materiale ancora più sicuro durante la camminata e il calpestio.