m

This is Aalto. A Professional theme for
architects, construction and interior designers

Call us on +651 464 033 04

531 West Avenue, NY

Mon - Sat 8 AM - 8 PM

Top
Image Alt

Senini Stone

Ilmarmo Botticinoprende il nome dalle cave da cui si ricava, situate a Botticino, in provincia di Brescia. Si riconosce facilmente per via del suo colore, un caratteristico beige chiaro che tende a declinarsi in più sfumature, fino ad arrivare a un marroncino tenue. Questa specifica qualità di pietra naturalesi presenta al tatto in tutta la sua compattezza e porosità e, proprio grazie alle sue scarse capacità di assorbimento, è ideale per realizzare pavimentazioni esterne, che tendono alla lunga a rovinarsi elogorarsi con più facilità.

Ilmarmo Botticinoè la soluzione ideale per creare pavimentazioni con un alto livello dicalpestabilità, dunque, proprio per via della sua resistenza e robustezza già al momento della raccolta nelle cave.

Come trattare e curare il marmo Botticino

Pur trattandosi, quindi, di un marmo molto resistente, ilBotticinoha bisogno di cure e manutenzioni particolari. Resta, infatti, una pietra particolarmente delicata e che rischia di raccogliereumidità. Eliminare l’umido dal marmo è possibile, ma occorre farlo prestando particolarmente attenzione al materiale per evitare di comprometterlo inesorabilmente con una pulizia errata.

Esistono in commercio prodotti anti-umidità specifici per il marmo, soprattutto nella tipologiaBotticino, che si applicano seguendo particolari istruzioni che richiedono la massima attenzione e cura. Dopodiché, è consigliabile applicare una sostanza cerosa in resina, anche questa facilmente reperibile nei negozi specializzati, in grado di proteggere il marmo da eventuali altre insinuazioni di umidità.

Il marmo, anche il più resistente è pur sempre un materiale delicato e per questa ragione ha bisogno di cure specifiche.