m

This is Aalto. A Professional theme for
architects, construction and interior designers

Call us on +651 464 033 04

531 West Avenue, NY

Mon - Sat 8 AM - 8 PM

Top
Image Alt

Senini Stone

I pavimenti in travertinosono tra i più apprezzati, usati allo stesso modo per pavimentazione interna ed esterna. Ilmarmotravertinoè una pietra naturale robusta, compatta e particolarmente resistente, caratteristiche ideali per una schermatura ottimale nei confronti degli agenti atmosferici.

Se stai pensando di utilizzare per la tua casa deipavimenti in travertino, sarà utile conoscerevantaggi, ed eventuali criticitàlegati a questo materiale così usato.

Pavimenti in travertino: travertino classico, corteccia e noce

Esistono diverse varianti dimarmo travertino. Si possono inoltre scegliere lavorazioni differenti che rendono le finiture ognuna particolare a modo proprio.

  • Iltravertino classicoè un materiale di tonalità beige chiara, molto poroso, omogeneo e resistente. Si presta in maniera eccellente a spazzolatura, levigatura e lucidatura, risultando perfetto sia neipavimentiin marmoper interniche neipavimenti per esterni.
  • Iltravertino cortecciasi presenta con venature d’onice che abbracciano un ampiorangedi colori, dal bronzo chiaro al crema. Perfetto per complementi d’arredo interniimprontati all’eleganza.
  • Iltravertino nocesi distingue per lacompattezza e per le tonalità scure che lo rendono molto richiesto. Solitamente viene scelto per il rivestimento di spazi sottoposti a continuo calpestio e per gli ambienti più ricercati.

Pavimenti in travertino per interni: vantaggi e svantaggi

Ipavimenti in marmo travertino per internicontribuiscono a rendere gli ambienti naturalmente eleganti e al contempo accoglienti. Il travertino, soprattutto nelle tonalità più calde, è idealeper luoghi di rappresentanza ma anche per bagni e cucine di case di design.Ipavimenti in travertinopresentano numerosi vantaggi, tutti riconducibili alla peculiarità più evidente: la bellezza. Il travertino ha un indiscutibile fascino, che si coniuga con altre due caratteristiche fondamentali: durevolezza e resistenza.

La bellezza del materiale solitamente è anche sinonimo di delicatezza, motivo per cui ci potrebbe essere qualche criticità in più,soprattutto per chi non ha dimestichezza con ilmarmo travertino. Il marmo è permeabile all’acqua: pur essendo resistente allemuffe, le sostanze acide potrebbero col tempo danneggiare la superficie. Questo svantaggio è però ovviabile con un trattamento dellepiastrelle in travertinoche contempla spazzolatura, levigatura e sigillatura. In questo modo il pavimento manterrà la sua lucidità più a lungo, richiedendo unicamente una pulizia ordinaria. Per pulire al meglio ipavimenti in marmo travertinooccorrono solo acqua e un detergente neutro.

Pavimenti in travertino per interni: vantaggi e svantaggi

Ilmarmo travertinoè particolarmente apprezzato anche per la pavimentazione degli esterni. Il motivo è racchiuso nella sua resistenza alle intemperie e alle muffe (per questo viene usato molto in ambienti umidi come il bordo piscina).

Se lucidato, ilmarmo travertino per esternipotrebbe risultare molto scivoloso, in special modo se bagnato. Bisognerebbe dunque evitare aree soggette a frequente calpestio, soprattutto a piedi scalzi. Si può ovviare a questo svantaggio con trattamenti antiscivolo, che riescano a rendere la superficie più ruvida.

La manutenzione dipavimenti in travertino per esterniva effettuata conparticolareaccortezza, allo scopo di preservarne lucidità e durata. Sarà opportuno dotarsi di cere e lucidanti che proteggono le superfici e le rendono almeno parzialmente impermeabili. Per tutti gli ambienti esterni, soggetti a sole e pioggia, sarebbe preferibile optare per pavimenti in travertino chiaro: le tonalità neutre di marmo assorbono la luce che dunque non va ad alterarne la colorazione naturale.