m

This is Aalto. A Professional theme for
architects, construction and interior designers

Call us on +651 464 033 04

531 West Avenue, NY

Mon - Sat 8 AM - 8 PM

Top
Image Alt

Senini Stone

Sogni di posare in casa tua un pavimento in travertino ma non hai idea di quali siano i prezzi e temi che questa scelta possa costarti una fortuna? Non temere: in questo articolo ti forniremo una serie di informazioni utili circa i prezzi dei pavimenti in travertino, compresi di posa ed eventuali trattamenti anti-graffio e anti-macchia, che ti aiuteranno a fare la scelta migliore per le tue tasche in massima serenità!

Prezzi dei pavimenti in travertino: da cosa dipendono?

Sfatiamo subito una falsa credenza, e cioè quella che la scelta di una pavimentazione in marmo sia necessariamente molto costosa: non è affatto così, anzi. Il prezzo dei pavimenti in travertino è una variabile che può dipendere da molti fattori, ma in generale non è inaccessibile e soprattutto non è più alto rispetto a quello di tanti altri materiali, spesso non naturali, che vengono utilizzati nelle pavimentazioni.

Un pavimento in marmo è assolutamente accessibile anche a chi non ha un budget alto e addirittura può essere anche economico: vediamo da quali fattori dipende il prezzo di un pavimento in travertino. Innanzitutto bisogna considerare che esistono numerose tipologie di marmo travertino e che ciascuna di questi ha prezzi differenti, come vedremo più avanti. Inoltre, il prezzo può variare a seconda:

  • del fornitore, che può scegliere di applicare un certo costo non soltanto alla vendita della materia prima ma anche al lavoro di posa dei pavimenti in travertino
  • del trattamento da effettuare sulla superficie del marmo, consigliato se si desidera posare il pavimento in travertino in cucina o in bagno, dove l’usura maggiore può danneggiarlo più facilmente.

Il primo passo quindi è informarsi sui costi comprensivi di posa ed eventuale trattamento del marmo per capire a quanto ammonterebbe la spesa a metro quadro per un pavimento in travertino.

Tipologie di travertino e relativi prezzi della pavimentazione

L’altra variabile fondamentale da considerare per ottenere una stima realistica dei costi riguarda il tipo di materiale scelto. Esistono infatti diverse varianti di travertino, più o meno pregiate, che possono avere prezzi anche molto diversi tra loro.

Diamo un’occhiata alle principali varianti di marmo travertino con relativi prezzi.

Tra i vari tipi di marmo, il travertino bianco è sicuramente il più economico: di colore bianco candido o bianco sporco, con venature che possono andare dal beige al grigio, un pavimento in travertino bianco ha un prezzo che si aggira intorno ai 35/40€ per mq ed è perfetto per essere posato in una sala da bagno che voglia avere un aspetto luminoso e rilassante.

Un’altra variante molto apprezzata nella pavimentazione è il travertino beige, che può arrivare ad avere sfumature rossastre, perfetto per realizzare anche piatti doccia, lavandini e per essere posato in cucina come top. Il costo è leggermente più alto, parliamo di 40/45€ a mq.

Tra le tipologie più pregiate infine troviamo il travertino noce o oniciato, che ha un colore scuro tendente al bruno e che si presta a qualunque tipo di posa, sia in un bagno dai toni caldi, sia in cucina, sia in un salone di rappresentanza, dove le sue venature e sfumature di colore riescono davvero ad arredare con estrema eleganza. Il prezzo di questa variante di travertino può arrivare fino ai 50€ per mq.

Un discorso a parte meritano il marmo anticato, che a seconda dell’effetto lucidato o spazzolato ha un prezzo che oscilla tra i 55 e i 65€ a mq, e il marmo botticino, dalle venature chiare tendenti al beige molto utilizzato a Brescia, perché è nelle cave intorno a questa città che si estrae, che ha un prezzo che può arrivare fino agli 80€ a mq.