Il gres porcellanato è, come è noto, più economico di un pavimento realizzato con pietre naturali (pensate, per esempio, apavimentiinmarmo). Ci sono, però, alcuni miti da sfatare a riguardo. Uno su tutti? Il costo elevato del marmo: se è vero che i costi, all’apparenza, sono più alti rispetto a materiali come il gres, dall’altro lato bisogna considerare che il marmo è una pietra naturale, durevole e resistente, destinata quindi a durare più a lungo nel tempo rispetto alle alternative più economiche presenti in commercio.
Ilmarmoè un materiale eterno, destinato a durare più a lungo in qualunque circostanza e già questo dovrebbe bastare per convincervi ad utilizzarlo per unapavimentazioneo un piano di lavoro (magari nella vostra cucina). Ma possiamo proseguire.
Quando si acquista con un progetto in mente e un desiderio di risparmio che non si limita al “qui e ora” ma cerca di guardare tutto nel suo insieme, è chiaro che la scelta più ragionevole sarà quella che vi spingerà ad acquistare un prodotto durevole, il cui risparmio sarà commisurato all’effettiva manutenzione e consumo del prodotto stesso. Se, quindi, acquistate unpavimento in marmo, sapete già che state facendo un investimento sul vostro futuro e che il vostro pavimento durerà perfino più a lungo della vostra stessa casa. Ma non è tutto.
Il marmo naturale ha una serie di vantaggi e pregi che spesso si sottovalutano, al momento dell’acquisto: dal punto di vista estetico, si tratta di un materiale naturale e quindi armonioso, che tende a rilassare l’occhio e a far sentire a proprio agio le persone che lo calpestano. Dal punto di vista strutturale, il marmo è un materiale robusto, resistente ed eterno, che non vi chiederà alcun tipo di manutenzione elaborata.