m

This is Aalto. A Professional theme for
architects, construction and interior designers

Call us on +651 464 033 04

531 West Avenue, NY

Mon - Sat 8 AM - 8 PM

Top
Image Alt

Senini Stone

Ilpiatto doccia in pietraè senza dubbio una scelta estetica interessante, perché può dare al vostro bagno un tocco di classe e stile in più, soprattutto se il bagno è piuttosto spazioso e optate per un box doccia in vetro.

Oltre a essere un pezzo di design indiscutibile, però, ilpiatto doccia in pietrapuò essere anche funzionale, a seconda del materiale che si decide di utilizzare.

Come fare a sceglierlo? Scopriamo insieme i tipi di pietra più utilizzati per realizzarepiatti doccia per il bagno.

Piatto doccia in pietra: le soluzioni più comuni

La pietra di Luserna è disponibile in tantecolorazioni differenti ed è ottima per ambienti particolarmente umidi, perché molto resistente e in grado di sopportare gli sfregamenti.

La pietra lavica, nelle sfumature dal grigio al nero, resiste molto bene agli sbalzi di temperatura. Ha un aspetto poroso ed è molto resistente, anche al contatto costante con l’acqua.

La pietra naturale ha un aspetto poroso e ruvido ed è perfetto per la realizzazione di piatti doccia perché unisce i vantaggi delle pietre precedentemente illustrate.

Quanto costa un piatto doccia in pietra?

A seconda del materiale utilizzato, ilpiatto doccia in pietrapuò raggiungere prezzi piuttosto elevati. In linea di massima, però, può oscillare da un minimo di 200€ circa fino a un massimo di anche 2000€, se si sceglie una pietra particolarmente pregiata, come il marmo o il quarzo.

Considerando, però, la sua destinazione, potrebbe essere un investimento da valutare. Il piatto doccia, se ci pensate bene, non è un elemento d’arredo destinato a cambiare nel tempo. Se lo acquistate oggi e avete in mente di rimanere nella vostra casa per almeno 10 o 15 anni, anche un investimento più corposo potrebbe risultare alla lunga vantaggioso.