m

This is Aalto. A Professional theme for
architects, construction and interior designers

Call us on +651 464 033 04

531 West Avenue, NY

Mon - Sat 8 AM - 8 PM

Top
Image Alt

Senini Stone

Gli amanti dell’eleganzae delprestigioscelgono per la propria casa pavimenti inmarmobianco. Al pregio di questo materiale corrisponde un’elevata delicatezza, per cui è necessario capirecome pulire il marmo bianco.

Chi sceglie ilmarmo bianco di Carraraper i propri pavimenti si assicura ambienti naturalmente raffinati, di grande impatto e caratterizzati da una sostanziale solidità. Si possono prediligere mattonelle piccole, medie o grandi: piùsarà estesa la superficie della piastrella piùsi avvertirà un maggioresenso di continuità. Trattandosi di un materiale particolarmente pregiato, è necessario osservare con rigore precise accortezze per far sì che la bellezza rimanga inalterata nel tempo. Per il lavaggio, ad esempio, è preferibile utilizzare dei panni in microfibra e un detergente neutrononolioso,o soltantoacqua calda.

Una delle caratteristiche di spicco del marmo bianco è la lucentezza. Il marmo è un materiale poroso: tende dunque ad assorbire sostanze oleose, grasse o coloranti che possono macchiarlo o renderlo opaco.Tanti e mirati sono i consigli persmacchiare il marmo biancoin modo semplice e sicuro. Vediamoli insieme.

Come smacchiare il marmo bianco: per ogni macchia un modo

Le macchie non sono mai tutte uguali. Capire se si tratta di unto, di residui di sporco, di aloni causati da detergenti inappropriati aiuterà molto a scegliere il modo giusto pertogliere le macchie dal marmo.

Se il marmo non ha macchie particolari,significa che non ha ancora assorbito la sostanza macchiante. In questo caso saranno sufficienti un panno e un po’ di acqua calda, al quale aggiungere eventualmente del sapone di Marsiglia.Permantenere il marmo lucido,non va dimenticata un’accurata asciugatura, onde evitare che l’acqua evapori sulla superficie lasciando tracce di calcare. Provvedete dunque adasciugarela superficie subito dopola pulitura, magari con un pannoincamoscio.

Se il marmo si è ingiallito, è consigliato l’uso della pietra pomice. Se non se ne dispone, si può provare a creare un detergente casalingo con acqua, limone e bicarbonato.Il bicarbonato può essere utile anche perlucidare il marmo. Basta impastare qualche cucchiaio di questa sostanza con dell’acqua per farne una pastetta con una leggera azione abrasiva,ad effetto sbiancante.

Se il marmo presenta macchie vistose, bisogna agire in maniera più incisiva, senza però mai ricorrere a sostanze abrasive o a sfregature eccessive. Per eliminare macchie da caffè,succo di frutta, salsa di pomodoro, ecc. si consiglia di utilizzare del gesso bagnato con acqua.

Manutenzione ordinaria e straordinaria per far durare il marmo

Una corretta manutenzione ordinaria e una manutenzione straordinaria eseguitecon tutte le accortezze del caso assicuranoun marmobrillante e durevole nel tempo.

Persmacchiare marmo bianco di Carrara, bisogna premurarsi di avere sempre a disposizione pochi e semplici prodotti, come il sapone di Marsiglia, la pietra pomice e il gesso.Assolutamente vietati i prodotti corrosivi che rischierebberoa lungoandaredi logorare il marmo.