m

This is Aalto. A Professional theme for
architects, construction and interior designers

Call us on +651 464 033 04

531 West Avenue, NY

Mon - Sat 8 AM - 8 PM

Top
Image Alt

Senini Stone

a piscina è un elemento distintivo all’interno di un’abitazione. Ogni dettaglio deve essere curato per far sì che si sposi con l’ambiente ma anche nell’ottica della totale funzionalità. Tra i particolari che assumono maggior rilievo vi è il bordo piscina. Questo, da un lato, può migliorare l’aspetto della piscina con una nota decorativa, dall’altro può ottimizzarne la praticità.

Con il passare degli anni è aumentata la tendenza a scegliere la pietra naturale (marmo botticino, travertino, arenaria, ecc…) per i bordi piscina. Rientra tra le coperture più apprezzate per una serie di caratteristiche, che riconducono principalmente alla sicurezza offerta dal materiale. Ma scendiamo più nel dettaglio.

Perché scegliere la pietra naturale per il bordo piscina

Il bordo della piscina separa la sua struttura dal piano di calpestio o dal bordo. Sia la piscina che il bordo possono dunque avere un design unico, e donare alla vista un design minimalista ove lo stesso materiale e finitura è utilizzato sia per il bordo che per il pavimento attorno alla piscina.
Chi sceglie la pietra naturale per i bordi piscina lo fa soprattutto perché è versatile, unica e durevole; garantisce quindi un salutare contatto per i piedi ed un risultato di pregio. I rivestimenti in pietra, inoltre, non sono affilati dunque la possibilità di ferirsi è praticamente inesistente.

Le pietre naturali, essendo tali, sono costantemente disponibili. Non si va dunque incontro al rischio che si esauriscano, motivo per cui anche il loro costo tendenzialmente non subirà mai una forte impennata. Anzi, se l’offerta supera la domanda è probabile che si possa acquistarle ad un orezzo ridotto.

Le pietre naturali possono essere tagliare a misura e lavorate in modo specifico per rispondere con eccellenza alla personalizzazione del progetto nuovo, moderno e contemporaneo. Il marmo e il travertino, essendo pietre naturali, non sono solo un materiale pregiato, durevole ed unico, ma anche un prodotto eco-sostenibile, biologico e riciclabile. Rispettare la natura, vivendo a contatto col materiale naturale è una scelta sia di pregio che responsabile.

L’unicità della pietra naturale

Il vero valore aggiunto della pietra naturale è la sua unicità.
Ogni pietra non è mai uguale ad un’altra in virtù del processo naturale della formazione rocciosa. Essendo levigata e lavorata meccanicamente per finitura spazzolata o di texture antiscivolo, ogni pietra naturale può far risaltare modelli, colori e stili nascosti unici.

Le pietre naturali sul bordo della piscina aumentano di gran lunga il bagliore generale e il fascino della tua piscina rispetto a qualsiasi altro materiale per bordo della piscina. Il rivestimento della piscina, al pari della pavimentazione in pietra naturale, aumentano il valore complessivo di una proprietà.